Dal 1998, la storica struttura nata nel 1921 in funzione del solo alpeggio estivo per circa 230 capi da latte, tutti provenienti dalle famiglie auronzane, è stata ridimensionata per poter rimanere aperta tutto l’anno, come un vero maso dell’ Alto Adige. E’ un nostro vanto l’essere la stalla più alta del Veneto, a 1815 mt., dove anche d’ Inverno sono presenti mucche, cavalli, galline, asini e maiali per un totale di circa 50 capi, che nel periodo estivo (10 giugno-20 settembre ) diventano 100 con la presenza di mucche, manze e cavalli provenienti dal Cadore e vicina Pusteria, che contribuiscono così alla pulizia di quasi 100 Ha di prato e sottobosco.Tutto il pascolo intorno alla malga è attraversato da comodi sentieri agibili grazie appunto a questa pastorizia (che ci fornisce carne e latte per tutto l’anno). Nello stesso tempo (periodo primavera e autunno ) l’azienda sfrutta gli equini per recuperi ambientali su terreni incolti o dove vi sia impossibilità di falciare con mezzi meccanici.
L’ azienda da alcuni anni ha ampliato il proprio campo di attività intraprendendo piccoli lavori silvocolturali (pulizie boschive, ripristino ambientale) con l’intenzione di valorizzare la filiera del legno;tutto questo, con la produzione e l’utilizzo di biomasse legnose in previsione di realizzare in azienda una caldaia a cippato.
Dal 1998, la storica struttura nata nel 1921 in funzione del solo alpeggio estivo per circa 230 capi da latte, tutti provenienti dalle famiglie auronzane, è stata ridimensionata per poter rimanere aperta tutto l’anno, come un vero maso dell’ Alto Adige. E’ un nostro vanto l’essere la stalla più alta del Veneto, a 1815 mt., dove anche d’ Inverno sono presenti mucche, cavalli, galline, asini e maiali per un totale di circa 50 capi, che nel periodo estivo (10 giugno-20 settembre ) diventano 100 con la presenza di mucche, manze e cavalli provenienti dal Cadore e vicina Pusteria, che contribuiscono così alla pulizia di quasi 100 Ha di prato e sottobosco.Tutto il pascolo intorno alla malga è attraversato da comodi sentieri agibili grazie appunto a questa pastorizia (che ci fornisce carne e latte per tutto l’anno). Nello stesso tempo (periodo primavera e autunno ) l’azienda sfrutta gli equini per recuperi ambientali su terreni incolti o dove vi sia impossibilità di falciare con mezzi meccanici.
L’ azienda da alcuni anni ha ampliato il proprio campo di attività intraprendendo piccoli lavori silvocolturali (pulizie boschive, ripristino ambientale) con l’intenzione di valorizzare la filiera del legno;tutto questo, con la produzione e l’utilizzo di biomasse legnose in previsione di realizzare in azienda una caldaia a cippato.
lunedì 10–18 martedì 10–18 mercoledì 10–18 giovedì 10–18 venerdì 10–18 sabato 10–18 domenica 10–18
Consigliato da: