NB: questo sito è appena nato, e ancora non ci sono molti ristoranti inseriti. Se sei un lavoratore dello spettacolo e vuoi contribuire scrivi a segnalazioni@ragugol.org


Ragùgol ti segnala il Posto Giusto dove fermarti a pranzo

Le app commerciali segnalano centinaia di locali, noi te ne consigliamo un paio, quelli giusti.
La scelta si basa su diversi elementi: che non ci sia la musica alta, non ci siano televisioni o maxischermi accesi, che non sia troppo pretenzioso, che sia possibilmente facile da raggiungere dall’autostrada o che il parcheggio sia facile e a vista, ovviamente la qualità del cibo e del vino.

Poi ci sono degli elementi ineffabili: il legno degli scaffali, il grado di burberità del gestore, la giusta ruspanza. Quei posti che solo un amico può consigliare. Per questo in calce alla scheda di ciascun locale trovi anche due righe su chi lo consiglia.

Con Ragùgol puoi supportare i lavoratori dello spettacolo

Ragùgol è stata creata e viene mantenuta da una comunità di persone che è spesso in viaggio: i lavoratori dello spettacolo.
La App è completamente gratuita e priva di pubblicità, non richiede registrazione, non ti traccia, non vende i tuoi dati a imprenditori malvagi. Niet. Nada.
Ogni ristorante ti viene presentato da un/una musicista, attore, scrittore/trice, fumettista che lo frequenta quando è in viaggio per l’Italia.
In cambio ti chiediamo di sostenere il nostro lavoro nei modi che ti sembreranno opportuni, visitando le nostre pagine, seguendo la nostra attività, comprando i nostri libri, dischi, fumetti, presenziando ai nostri spettacoli.

No No No

  • Niente musica alta
  • Niente video o maxischermi
  • No fighetto

Le cose importanti

  • Info per Vegani / Vegetariani
  • Vino Bio / Vino Naturale
  • Vicino casello?
  • Parcheggio a vista?
  • Prezzo medio
  • Plateatico?
  • Aperto fino a tardi?

Sì Sì Sì

  • Gestori burberi
  • Gatti
  • Specialità locali
  • Verde

Fidati di:

(se ne hai il coraggio)

Maurizio Camardi 

Suona vari sassofoni e flauti etnici. E’ un esponente del jazz italiano da una ventina d’anni e si occupa anche della direzione artistica di importanti rassegne di musica, letteratura e teatro. Insieme al musicologo Roberto Favaro ha fondato nel 1985 la Scuola di Musica “George Gershwin” di Padova di cui è il direttore.

Luca Scapellato 

Musicista, sound designer, tecnico del suono, tecnico video.
Giro spesso in Italia e all’estero con spettacoli di danza e teatro. La pausa pranzo è il mio momento preferito.

Porfirio Rubirosa 

Il cantautore dadaista. Vincitore Targa Tenco 2021 con Isola Tobia Atypical Club. Quattro album pubblicati. Nel 2019 Ha finto la propria morte sul palco. Ha letto per nove ore di seguito in diretta Facebook ‘Cecità’ di Saramago.

Volevamo cogliere la città di sorpresa e abbiamo scelto il deambulare a caso praticando la deriva urbana, la transurbanza. Avevamo capito che per entrare in contatto con i fenomeni più profondi del divenire città bisognava spostare il punto di vista dal centro degli agglomerati urbani e posizionarlo nei vuoti della città selvatica.
(Francesco Careri, “Nomadismo Architettura Ospitalità”)