APRI NELL'APP

Zitto & Mangia è una tipica trattoria Pugliese, è il locale giusto per gustare tutte i piatti che la tradizione culinaria pugliese o meglio lo street food pugliese offre.

La braceria Zitto & Mangia nasce a Ceglie Messapica, nella piazza centrale del paese. Dopo un giro nel meraviglioso centro storico pieno di piazze e stradine di indubbia bellezza fermatevi nella rosticceria Zitto & Mangia per gustare i veri sapori della cucina tradizionale Pugliese.

Da anni, ormai, la trattoria Zitto & Mangia è un punto di riferimento per tutti coloro che hanno voglia di assaggiare i migliori piatti della tradizione Cegliese realizzati solo con ingredienti freschi e selezionatissimi come i panzerotti, le bombette, cazzatedde e pucce.

Nella trattoria di Ceglie la cucina va a braccetto con la storia, i prodotti di mare e terra si fondono un mix perfetto di colori, saporti e profumi tipici della cucina Pugliese.

Zitto & Mangia è un vero e proprio fast food all’italiana, il menù è ricco di specialità tipiche di carne e pesce, panini farciti, friggitoria, e gustosissime carni alla brace cotte sul tipico fornetto Pugliese.

La filosofia del locale aperto da tre anni da Martino Marangi e Maria Grazia Nigro è di puntare sulla qualità dei prodotti per garantire sempre cibi gustosi e sani. Gli ingredienti sono selezionati e freschissimi come le farine, i latticini, i salumi e le carni utilizzate nella preparazione di ogni piatto.

Lo staff è gentile e preparato e saprà consigliarvi e descrivere qualsiasi piatto presente sul menù.

Indirizzo: Piazza Plebiscito, 7, 72013 Ceglie Messapica BR Brindisi Puglia
Tel: 3687830794
www: https://www.instagram.com/zittoemangiaaa/
Orari:
Lun, Mar, Gio, Ven,Sab, Dom 12.00–15.00, 20.00-24.00 Merc. chiuso
Apri in Google Maps
20.00€Vino BuonoAperto fino a tardiOpzione VegetarianoParcheggio difficilePlateatico o terrazza

Consigliato da:

Chiara Patronella
In questo posticino ci sono stata un bel po' di tempo fa tra i miei giretti in Puglia in visita alla famiglia (si vede che faccio la cantautrice perché uso le rime, toh). Se qualcosa nel frattempo sia cambiata non lo so, ma all'epoca è stata una scoperta magica. I musicisti veri si sa che non c'hanno una lira, perciò questo posto fa al caso vostro miei cari: ci si siede, non si chiede nulla all'oste che arriva e comincia a lanciare piatti e vino come se piovesse e non puoi smettere di mangiare nemmeno se esplodi perché è tutto buonissimo, tipicissimo, fattissimo in casa. Decidono loro tutto, tu mangi e basta. All'epoca ho speso 20 euro netti, ma ho usato le scorte nello stomaco per 7 mesi, tipo cammello, e nei tempi di bassi cachet può fare comodo.
Cantautrice e musicista pugliese. Laureata in Psicologia e in Didattica Musicale per le Disabilità, lavora come educatrice sociale, come insegnante di musica e come formatrice. Si è specializzata all’estero e in Italia sulla didattica musicale, ha preso parte a progetti esteri sull’educazione, la disabilità e il disagio sociale, ed è attualmente impegnata in Iraq. È specializzata in Musicoterapia. Fa parte del gruppo di musica popolare Almakàntica. Il suo primo album solista, Come le Rondini, presenta 13 brani che raccontano di migrazioni, fabbriche e sogni. Pètalo a Mari, traccia del disco, è stato finalista a Musica contro le Mafie e vincitore del Premio Officine Buone. Si è esibita in molte rassegne sul cantautorato registrando molte date in Italia e all'estero. Ha suonato per Libera Contro le Mafie, per Officine Buone ed il suo singolo “Porcellana” fa parte della compilation “WAV Unplugged”, disco di cantautrici impegnate nella lotta contro la violenza sulle donne. Nel 2020 arriva seconda alla rassegna "Corde e voci d'autore". Il 1° Ottobre 2021 è uscito il suo secondo album, Poligoni Irregolari. “Pesci”, singolo del nuovo disco, è stato finalista al premio “Voci per la Libertà” di Amnesty International ed è contenuto nella compilation "20 Artisti per 22 edizioni di Festival", disco vincitore della Targa Tenco come miglior album a progetto. Ha scritto e pubblicato due libri, “Toast” e “A tonalità scordate” ed un libro illustrato, "E se poi arrivo"
Antica Hostaria dei Ghiottoni
Al Jazira