APRI NELL'APP

Ambiente familiare, in un casolare del Settecento, a pochi chilometri da Bassano, dove la cucina si rinnova, usando sì dei piatti “storici” ma in chiave sempre più semplice e digeribile. Trattoria Da Doro si trova nel silenzio del centro di Solagna, dove si può sentire lo scorrere del fiume Brenta.

Il saper far da mangiare, e bene, è una tradizione di famiglia; il signor Doro Scapin, padre di Giovanni, iniziò l’avventura appena dopo il secondo conflitto mondiale con l’osteria La Speranza, diventando già un punto di riferimento per la comunità. Adesso la tradizione continua, con proposte semplici ma genuine, saporite, leggere, perché anche una Trippa alla parmigiana può diventare un’idea piacevole da provare anche la sera.

Proprio il concetto di semplicità si vede e si tocca ovunque: dal modo di preparare il tavolo alla cura dei particolari, da quello di servire sino alla proposta nel piatto. Il locale è piccolino, sulla quarantina di coperti, ma accogliente, grazie soprattutto alla cortesia e alla voglia di spiegare il piatto e il vino di Giovanni Scapin.

La trota e il baccalà si trovano sempre, sono sempre una soluzione valida da provare, cercando di puntare sull’innovazione ma non tralasciando mai i veri sapori. Risotti di stagione, da abbinare a funghi o piselli, poi ancora proposte di pesce, animali da cortile e, perché no, pure per vegetariani. Insomma, un ventaglio completo di possibilità in tutte le stagioni. Buona anche la scelta, di qualità, di vini, da bianchi ai rossi, passando per quelli da dolci alle bollicine

Indirizzo: Via Ferracina, 38 36020 Solagna, Vicenza, Veneto
Tel: 0424816026
www: https://www.dadoro.it/
Orari:
Merc: 7:30 PM - 11:00 PM Giov, Ven, Sab, Dom: 12:00 PM - 2:00 PM / 7:30 PM - 11:00 PM
Apri in Google Maps
25.00€Vino BuonoOpzione VegetarianoParcheggio facile in strada

Consigliato da:

Mirko Artuso
Si trovano le cose locali, veramente a km 0, e poi c'è la simpatia dell'oste che è veramente 'na roba granda'!
Mirko Artuso è autore, regista e attore, oltre che direttore artistico del Teatro del Pane. Le sue creazioni nascono dalla volontà di restituire un senso di stupore allo spettatore, attraverso spettacoli che valorizzano l'incontro e il dialogo.
Il basilisco
Trattoria Enoteca Schiavon