APRI NELL'APP
Prima di diventare ristorante “Ai Mulinars”, lo stabile era una vecchia ed ormai abbandonata stalla di contadini, acquistato nel 2000 dalla famiglia Moruzzi. Il nome “Ai Mulinars” fa riferimento alla piccola borgata del comune di Clauzetto dove è collocato il ristorante. In seguito ai lavori di restauro il ristorante venne aperto nel 2002, con papà Ottavio e mamma Angela in cucina ed i figli Gianclaudio (anche sommelier), Renè e Isabell in sala. Il ristorante offre particolari antipasti che spaziano dai prodotti tipici locali alle materie prime ricercate, gustabili singolarmente oppure tutti assieme con il misto della casa “Ai Mulinars”. I primi sono fatti interamente in casa e seguono prevalentemente ricette stagionali, mentre i secondi sono composti da carni selezionate ed altre specialità. Ogni weekend vengono proposti piatti extra in base alla stagionalità e alla fantasia dello chef. Nel caso di intolleranze alimentari basterà comunicarlo al personale di sala che vi consiglierà un menù appropriato. Il locale è organizzato in due sale: una più intima con un fogolàr acceso d’inverno, ed una affacciata alla cantina dei vini con bottiglie a vista, adatta soprattutto per le ricorrenze quali battesimi, anniversari, matrimoni, cene aziendali, ecc. Nei periodi estivi e quando il tempo lo permette, c’è la possibilità di sedersi all’aperto sulla terrazza esterna per godere, immersi nella natura, di un paesaggio rilassante.
Indirizzo: 33090 Clauzetto, Pordenone, Friuli
Tel: 339 3788062
www: http://www.ristoranteaimulinars.it/
Orari:
PRANZO Sabato e domenica 12.30 - 14.00 CENA Dal martedì al sabato 19.30 - 22.00 Gli orari sono da considerasi indicativi , è consigliata la prenotazione.
Apri in Google Maps
Oggi chiuso20.00€Vino BuonoOpzione VegetarianoParcheggio in vistaPlateatico o terrazza

Consigliato da:

Luca Piovesan
Cucina e servizio splendidi. Molto romantico. Avete suonato troppo smooth jazz? Ascoltato troppo Chet Baker in auto? Volete far colpo sul nuovo incontro? Questo è il posto giusto!
Mi piace suonare la fisarmonica e spippolare con l'audio, viaggiare in bicicletta, ascoltare, mangiare e bere. Ultimamente queste cose gravitano attorno a Bruxelles dove lavoro in conservatorio e suono con un po’ di gruppi, ma sono molto spesso anche in Friuli, Veneto, e in Calabria per una serie di incastri lavorativi - naturalistico - amorosi :)
Agriturismo Alturis
Da Afro